quarta-feira, 29 de abril de 2015

Frederico Soares de Ancede (17 de Maio de 1834, Porto)



Frederico filho do 1º Barão de Ancede e pai do 3º Barão de Ancede (tem como padrinhos o Comendador Manuel Joaquim Soares e Camilla Mary Basset (Lodington) Soares, moradores em Londres)

Correspondencia official com o duque de Palmella, regencia da Terceira e governo do Porto de 1828 a 1835
Luiz Antonio de Abreu e Lima (Conde da Carreira)



Documentação do Ministério dos Negócios Estrangeiros



Notas sobre os Ancede



José Henriques Soares (1º Barão). Nasceu a 06-07-1785 em Soalhães, Marco de Canaveses e faleceu a 04-07-1853, no Porto. Filho de Joaquim José Soares e de Maria da Purificação e Silva. Casou pela 1ª vez, a 13-12-1812, com Teresa Delfina Campeam, nascida a 13-10-1779 e falecida a 16-07-1821, filha de João Baptista Campeam, genovês e de Maria do Carmo, natural do Porto; casou pela 2ª vez, a 24-07-1826, com Ana Máxima de Lima Machado, nascida a 15-04-1807 e falecida a 15-04-1873, filha de António José de Araújo Lima e de Ana Máxima Machado. Com geração dos dois casamentos;

Henrique Soares (2º Barão). Nasceu a 23-09-1830. Filho do 2º casamento do 1º Barão;

Alfredo Soares (3º Barão). Nasceu a 25-10-1864. Filho de Frederico Soares, irmão do 2ª Barão e de Clementina Emília da Silva.




Barão de Ancede


Partido: I - Soares de Albergaria: de prata, com uma cruz florenciada e vazia de vermelho; Bordadura também de prata, carregada de oito escudetes de azul, cada escudete com cinco besantes de prata postos em sautor; II - Araújo: de prata, com aspa de azul carregada de cinco besantes de ouro, postos em aspa; como diferença os Barões de Ancede usam uma brica de azul com um farpão de ouro; Elmo de prata a 3/4 tauxeado de ouro e forrado de azul; virol e paquifes de prata e vermelho; Timbre: coronel de Conde (por terem sido Pares do Reino); correias de vermelho perfiladas de prata. Tachões de ouro. Foi 1º Barão de Ancede José Henriques Soares. Este título foi criado por D. Maria II, de Portugal, por Decreto de 07 de Outubro de 1842.
(retirado com permissão e um obrigado do blog do heraldista Miguel Ângelo Bôto - http://miguelboto.blogspot.pt/) 





Leitura do brasão:
Tipo: Inglês (desproporcionado)
Material: Granito
Conservação: Fraca
Formato: Partido
Leitura: 
       I - Soares (de Albergaria)
       II - Araújo
Elmo: de grades, tarado de perfil à direita, com paquife
Timbre: de Soares
Diferença: uma brica de ?
Cemitério da Lapa, freguesia de Cedofeita, Porto - Portugal

segunda-feira, 13 de abril de 2015

Il rosso e l'argento. I castelli di Lagnasco: tracce di architettura e di storia dell'arte per il restauro. Gianfranco Gritella (Torino, Celid, 2008)



Sorti nel XIII secolo come complesso fortificato, i castelli di Lagnasco presso Saluzzo sono un luogo di intenso fascino. Dimora dell'antica famiglia dei Tapparelli di Lagnasco e d'Azeglio, i castelli custodiscono esempi fra i più raffinati e meglio conservati di quella stagione manierista che a metà Cinquecento fiorì in Piemonte con esiti di qualità altissima: gli affreschi che ornano la Loggia delle Grottesche, la Scala della Dama velata e la Sala della Giustizia. Il recente restauro ha consentito di esplorare le vicende dei castelli, con un'approfondita ricerca sulle fonti e una campagna di studi interdisciplinari. Durante i lavori sono inoltre emerse insospettate scoperte di grande valore documentario. Il volume analizza in dettaglio i castelli di Lagnasco, illustrando la storia degli edifici, la configurazione del territorio e il serrato dialogo tra scelte pratiche e riflessione culturale che ha guidato le fasi del restauro. Accompagna i testi un ricco repertorio iconografico che consente di immergersi in un mondo di valori umani e sociali, di arti auliche e di mestieri, testimonianza di un passato che si svela attraverso le tracce del vivere quotidiano.



INDICE

Presentazioni
1. Il ricetto di Lagnasco
il suo apparato difensivo e gli edifici principali tra i secoli XIII e XVIII
2. La consistenza del paesaggio agrario
I fabbricati rurali del consortile e la chiesa parrocchiale antica di S. Maria delle Grazie
3. I castelli di Lagnasco: tracce di storia e d'architettura Le trasformazioni delle strutture murarie tra Medioevo e Settecento negli edifici di levante e ponente
4. L'esplorazione archeologica dei cortili. Prime ipotesi sulle architetture medievali dei castelli
5. Il giardino dipinto. Le rappresentazioni pittoriche del giardino e del paesaggio a Lagnasco nel Cinquecento come valore di documento
6. "La guerra de' mostri: il sogno filosofico in lode della pazzia et contro al pensiero". La Loggia delle Grottesche e altri ambienti nel castello di levante
7. "Il nome e l' arme": la celebrazione dinastica alla corte dei Tapparelli Le insegne di blasoneria del Salone degli Scudi nel castello di levante
8. La scala della Dama velata. I dialoghi della pittura tra paesaggio, ritratto e grottesca nella relazione intellettuale tra naturalismo ed emblema
9. L'età dell' oro. Il paesaggio, il mito e la metafora nel programma iconografico e celebrativo della Sala della Giustizia
10. I paesaggi della memoria e la rappresentazione dell'esotico nell' iconografia occidentale. Il fregio a paesaggi nell'appartamento del vescovo Giovanni Maria Tapparelli nel castello di ponente
11. L'idea incompiuta del Medioevo. I restauri di Emanuele Tapparelli alla fine del secolo XIX
12. Percorsi filologici sull'intervento di restauro Criteri operativi, prassi metodologiche e tecniche applicate: il progetto di un' architettura ritrovata come storia dell' architettura
Appendice
Tavole
Schede
Documenti dell'Archivio Storico dell'Opera Pia Tapparelli (ASOPT), Saluzzo
Bibliografia